Patrimonio naturale

Il Giardino Biblico di Stomorija – santuario della Madonna di Stomorije

Già nel lontano 1189., a Kaštel Novi, sui versanti meridionali di Kozjak, fu costruita la chiesetta di st. Marija di Špiljan, oggi detta Vergine di Stomorija. Su quel posto, dove ancora si sente la convivenza dello spirito e della natura, fu fondato il Giardino Biblico. Da secoli qui crescono i platani, le olive, i fichi, le viti, l'erbe che sono menzionate nella Bibbia. Con la cura degli amanti nella natura, sono state piantate anche le altre come l'albero di Giuda, lauro, erbe aromatiche e di condimento ed altro.
All'entrata in Predvorje, si trova la Lapide commemorativa, l'opera d'arte dello scultore Marko Gugić, nella cui scrive: „In memoria alla seconda visita del Santo Padre Giovanni Paolo II, fondammo il Giardino Biblico a Stomorija, sopra la baia. Il 27. settembre, 1998 – gli abitanti di Kaštela“. Di fronte fu piantata l'olivo del Papa, da lui benedetto nello stesso anno a Spalato.

A settentrione della chiesa fu sistemata una parte che molto assomigliava ad una terrazza, Jidro, sotto i cui olivi fu messa la Colona dei megaliti di pietra in onore degli grand'uomini croati. Nel loro lavoro furono ispirati con la Bibbia – st. Gerònimo (traduzione della Bibbia in latino), Juraj Dalmatino (costruttore degli edifici sacrali), Marko Marulić (il poema „Judita“ ecc.), Bartol Kašić (traduzione della Bibbia in croato) ed Ivan Meštrović (scultore dei motivi biblici)
Sull'isoletta, in un ruscello il benvenuto al ogni visitatore darà l'Arca di Noè, la scultura in legno, l'opera d'arte del famoso artista Vasko Lipovac.

Sul campo della Madonna si trova la Via Crucis di sasso attraverso la quale si può arrivare fino al Croce della vita, l'opera d'arte dello scultore Kažimir Hrasta, dove le Stazioni sono presentate con cespugli odorosi di mirto.

Nel belvedere dal quale si gode una vista magnifica sul campo castellano e la baia, fu piantato un piccolo vigneto come monumento ad un contadino ed una vite. Oltre ad altre specie autoctone di viti, qui è anche coltivata la specie Kaštelanski crljenak, conosciuto nel mondo ma specialmente in California (Stati Uniti) come Zinfandel. Le sue origini vengono da Kaštela.

Grazie agli sforzi dell'Amministrazione comunale che si occupa del rinnovamento degli parchi comunali e dell'associazione degli abitanti di Kašteli che cercano di armonizzare esigenze della vita e protezione della natura, la Città di Kašteli vinse la placca in bronzo „Entente Florale“ che assegna la Società europea per i fiori ed ambiente (The European association for flowers and landscaping) di Bruselle.